Marche

  • ARMANI EXCHANGE

    ARMANI EXCHANGE

    “Nel 1991 ho avuto un’intuizione, e l’ho chiamata A|X. Prendendo ispirazione dalla realtà della strada, prima che diventasse uno dei tanti trend, ho creato una linea d’abbigliamento «facile», dai prezzi accessibili, per le nuove generazioni e per chi è giovane di spirito. Quest’idea continua oggi nell’abbigliamento e negli accessori al passo col ritmo veloce della strada, fedeli alla spontaneità e all’energia che fanno parte del DNA Armani.”
    Giorgio Armani

    Fin dalla sua fondazione, A|X propone l'essenza dello stile contemporaneo: pezzi basic ma reinventati che, come i mattoni, sono versatili e facili da usare e sono la base per creare tanti look. Portare il “Sogno Armani” alle persone senza confini generazionali e geografici, offrendo prodotti accessibili, sostenibili ma di qualità, insieme ad uno stile essenziale, contemporaneo e giovane.

  • BARBOUR

    BARBOUR

    La storia di Barbour inizia nel 1894 nella Market Place di South Shields. Oggi l'azienda familiare di quinta generazione è rimasta nel Nord Est, con la sede centrale di Barbour a Simonside, South Shields. Le collezioni si rivolgono a uomini, donne, bambini e ora anche ai cani! Partendo dalle radici country di Barbour, oggi il nostro marchio di abbigliamento heritage e lifestyle produce capi di abbigliamento pensati per un guardaroba completo. Oltre a giacche e cappotti, il guardaroba Barbour comprende camicie, abiti, maglieria, calzature, accessori e altro ancora.
    Barbour rimane fedele ai suoi valori fondamentali di azienda a conduzione familiare che sposa i valori unici della campagna britannica e porta le qualità di spirito, grinta e fascino nei suoi capi di abbigliamento splendidamente funzionali.

  • BARBOUR INTERNATIONAL

    BARBOUR INTERNATIONAL

    Nel 1936, Duncan Barbour, terza generazione della famiglia e appassionato motociclista, introdusse nella gamma una tuta monopezzo in cotone cerato chiamata Barbour International. Sviluppata appositamente per l'evento International Six Day Trials (ISDT) del 1936, da cui il nome, la Barbour International divenne così popolare da essere indossata praticamente da tutti i piloti del circuito ISDT dagli anni '50 agli anni '70, compreso l'attore Steve McQueen nel 1964.

    Oggi, come marchio autonomo, Barbour International celebra questa lunga e ricca eredità motociclistica. Le collezioni uomo e donna si ispirano al look dei motociclisti. Gli stili e i disegni sono stati riprodotti in diversi tessuti contemporanei, accanto all'originale cotone cerato, introducendo un'intera nuova generazione a questo stile iconico.

    Barbour International è stato ed è l'autentico marchio motociclistico originale. Sebbene molti marchi abbiano aspirato a questo titolo, non è mai stato battuto.

  • BOMBOOGIE

    BOMBOOGIE

    Bomboogie è un brand italiano di abbigliamento specializzato nel capospalla. Il brand interpreta energia, determinazione, spirito d'avventura e forza. Attitudine militare, capacità di adattamento e fiducia sono le sue caratteristiche. L'habitat è urbano e moderno. I capi funzionali e durevoli.

    Dal 1991 Bomboogie crea capispalla e abbigliamento per uomini e donne che vogliono distinguersi senza attirare troppa attenzione. Nelle collezioni, gli aspetti estetici si fondono con la funzionalità e il design con l’utilità. I risultati sono capi ergonomici, resistenti e iconici.
    Il nome Bomboogie deriva dalla storia di un bombardiere B17 scomparso durante la seconda guerra mondiale. È strettamente collegato alla Nose Art, all’avventura e al mistero. Le prime giacche di pelle furono una fedele riproduzione delle giacche dei piloti dell’esercito.
    Piumini, parka, giacche di pelle vengono create per essere utilizzate e vissute, per sentirsi a proprio agio in ogni luogo e in ogni situazione. Bomboogie produce capispalla e abbigliamento per uomini e donne con sogni straordinari; per persone che indossano la loro personalità ogni giorno.

  • COLMAR ORIGINALS

    COLMAR ORIGINALS

    La Manifattura Mario Colombo, meglio nota come Colmar, viene fondata a Monza nel 1923 da Mario Colombo.
    Nei primi decenni l'azienda produce cappelli e ghette in feltro di lana, per poi dedicarsi alla produzione di abiti da lavoro. Nell'immediato dopoguerra, con la ripresa e lo sviluppo dello sport, inizia la specializzazione nell'abbigliamento sportivo, con particolare attenzione a quello da sci e lavorando in stretta collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali, Colmar acquista presto notorietà come produttrice di indumenti altamente tecnici e qualificati.
    Oggi Colmar ha diversificato la sua produzione e, oltre all'abbigliamento tecnico, realizza anche capi alla moda.

    L'abbigliamento sportivo è ormai legato alla quotidianità di chiunque quando, nel 2009, Colmar decide di lanciare la linea Originals, formata da collezioni pensate per la città che vengono presentate con delle vere e proprie sfilate. Torna il logo con il bollo rosso e blu e nascono collaborazioni con numerose realtà del lusso.

  • CYCLE

    CYCLE

    Cycle nasce nel 2000 e in poco più di un decennio si afferma a livello internazionale nel panorama della moda, tracciando, tra i primi, quella sottile linea rossa che divide il prêt à porter dal casualwear e contribuendo alla nascita del luxury jeans wear. Il nome Cycle contiene in sé i principi sui quali si basa la filosofia del brand: esprimere la ciclicità che è tipica della moda, reinventare il ciclo di vita di prodotti usando materiali e finiture tradizionali rilette in chiave contemporanea.

    L’eccellenza nel denim vive nelle collezioni, raccontando la storia del jeans e del Made in Italy: una storia di passione per le tele, i toni del blu, la dimostrazione di come un’idea diventi un’icona. Una produzione gestita in collaborazione con selezionati artigiani e rinomate manifatture tessili, testimone di una costante ricerca dei migliori tessuti e forniture. Il perfetto connubio tra la creatività e il "saper fare".

  • DELSIENA

    DELSIENA

    La camiceria Delsiena nasce nell’Italia degli anni 50 a Borgo Sansepolcro nel grande distretto tessile della Valtiberina Toscana.

    La prima camicia venne cucita il 14 Febbraio 1953, da Milena Del Siena. Per questo motivo San Valentino resta per la Delsiena un anniversario aziendale che vuole essere anche un’ispirazione di amore per la camiceria e per il lavoro.

    La vita dell’azienda ha visto cambiare la moda maschile e ne ha saputo accompagnare le evoluzioni  e le caratteristiche innovazioni. Da questa lunga esperienza nasce oggi un prodotto fatto di Sartorialità, di savoir faire Italiano e di stile mediterraneo, oggi Delsiena vuole essere tradizione che abbraccia la modernità, innovazione e appassionata cultura di bellezza e di stile.

    Di generazione in generazione, la passione per la camiceria incontra la moda e le nuove tecniche, questo incontro è il segreto dietro una grande camicia ed un grande team aziendale.

  • FRED PERRY

    FRED PERRY

    Il marchio Fred Perry nasce da un’idea dell’omonimo tennista e dell’amico austriaco Tibby Wegner. Nonostante lo stesso Perry avesse proposto come logo una pipa (che amava fumare), la sua spalla imprenditoriale Wegner lo persuase, a ragione, dall’idea. Fu così che nacque il raffinatissimo ricamo della piccola corona d’alloro che divenne da subito segno distintivo di classe ed eleganza.
    Con Fred Perry nasce la prima polo, capo di punta del marchio. Viene introdotta una nuova concezione di comodità, una maglia in cotone a trama di piqué, quindi traspirante per la pelle, con colletto e 3 bottoncini. Una scelta di continuità con l’eleganza delle camicie, tanto amate nel mondo del tennis, che necessitavano di un degno sostituto.
    Gli anni sessanta vedranno arrivare il marchio al suo apice, complice anche il movimento giovanile dei “mod” (modernist) che aveva eletto questa marca, con poche altre, ad abbigliamento distintivo.
    Da sempre simbolo di vittoria, la corona d'alloro “The Laurel Wreath” ha reso un'icona anche la linea d’abbigliamento Fred Perry.

  • GRAN SASSO

    GRAN SASSO

    Nata come piccola azienda familiare, il Maglificio Gran Sasso rappresenta oggi un’icona internazionale della moda Made in Italy. La sua storia inizia nel 1952 a Sant'Egidio alla Vibrata, un piccolo paese a sud del confine tra Marche e Abruzzo, grazie allo spirito imprenditoriale dei quattro fratelli Nello, Eraldo, Alceo e Francesco Di Stefano.

    La vocazione dei fratelli Di Stefano è stata quella di dedicarsi con passione a capi di maglieria confezionandoli con eleganza e qualità fino a renderli un vero e proprio fenomeno di moda. Il successo dell'iniziativa porta alla conquista di posizioni di mercato sempre più prestigiose. Negli anni ’70, con il passaggio da azienda familiare ad azienda industriale, si realizza la definitiva affermazione sul mercato nazionale e su quello estero, facilitando la creazione di un’immagine globale forte e omogenea del marchio.

    Oggi il Maglificio Gran Sasso è un’azienda che si colloca tra i principali players nella produzione e commercializzazione di maglieria e abbigliamento casual. L’elevata qualità dei prodotti è garantita dalla forte componente manuale che caratterizza tutte le fasi della filiera produttiva: ogni prodotto viene eseguito a mano, con tecniche di alto artigianato, per diventare un oggetto esclusivo e riconoscibile. In questi anni è entrata operativamente in azienda anche la terza generazione che continua a mantenere quell’equilibrato mix di tradizione e modernità del prodotto che da sempre contraddistingue il marchio. L’azienda dispone inoltre di una Tintoria Industriale e di uno showroom espositivo in via Montenapoleone a Milano, uno dei luoghi più alla moda d’Italia.

  • JECKERSON

    JECKERSON

    Fondato a Bologna da Carlo e Alessandro Chionna nel 1995, Jeckerson nasce come marchio di pantaloni pensati per i giocatori di golf, con un particolare inedito: una toppa di pelle posizionata sulla coscia, per consentire ai giocatori di asciugarsi le mani prima dello swing senza perdere la concentrazione. Spinti dalla passione e dall’entusiasmo, i due fratelli Chionna confezionano in casa i primi modelli e iniziano a venderli personalmente sul green: il successo tra i circoli di golf è immediato e, con l’aumento degli ordini, arriva anche il primo produttore, Franco Stocchi. Sarà poi Giannettore Cantarelli, il primo AD della società dotato di una personalità carismatica e travolgente, a prendere in mano le redini dell’azienda e ad introdurre il concetto di lifestyle.

    Grazie all’uso di colori vivaci e cotoni stretch, il pantalone Jeckerson diventa un capo iconico, vendendo oltre un milione di pezzi all’anno. Negli anni ’90-2000, sotto la guida creativa di Mauro Ravizza Krieger, Jeckerson inizia progetti di collezione a 360°, creando un universo stilistico con contaminazioni culturali e collaborazioni con stilisti, musicisti e Ducati per il MotoGP.

    Nel 2021, Mittel Spa ha acquisito il marchio Jeckerson, con un forte legame con le origini del brand grazie a Franco Stocchi, co-fondatore. Oggi Mittel punta a rilanciare Jeckerson, mantenendo innovazione, creatività e libertà.

  • K-WAY

    K-WAY

    Il marchio K-Way® nasce nel 1965, a Parigi. Durante una giornata di maltempo, il commerciante d’abbigliamento Léon-Claude Duhamel osserva i passanti infagottati in pesanti abiti da pioggia, con le mani occupate a reggere scomodi ombrelli. Da qui l'invenzione: creare un oggetto antipioggia da tenere sempre con sé, ma che non sia né ombrello né impermeabile. Nasce così una rivoluzionaria giacca – leggera, comoda e perfettamente impermeabile – che, con il bel tempo, si ripiega in una pratica tasca-marsupio e si lega intorno alla vita.
    K-Way® è l’antipioggia per eccellenza: classico, contemporaneo, tecnologico, funzionale, colorato e "clever". Oltre alle storiche giacche con zip termosaldata, richiudibili nella propria tasca e realizzate con materiali impermeabili e antivento, caldi e traspiranti, le collezioni comprendono anche abbigliamento e accessori fashion, che mantengono identiche caratteristiche di praticità e funzionalità.

  • MANIFATTURA CECCARELLI

    MANIFATTURA CECCARELLI

    Manifattura Ceccarelli è un marchio che nasce a Forlì nel 1998 grazie alla passione del suo fondatore Giuliano Ceccarelli.
    L'esperienza con il marchio Filson, eccellenza nel mondo tecnico dell'outdoor, come distributore e produttore, si è evoluto nella produzione e commercializzazione del proprio marchio Manifattura Ceccarelli.
    I prodotti sono progettati come capi tecnici ispirati al mondo dell'outdoor, ma con una interpretazione moderna, adatta ai tempi nostri e anche ad un uso quotidiano in città, nella vita di tutti i giorni. L’utilizzo esclusivo di materie prime naturali come Il Panno Grosso del Casentino, realizzato con filato di lana in colori naturali, l’imbottitura delle giacche in Pura Lana Vergine, il Cotone trattato con paraffine naturali, e la fodera in Cupro/Bemberg caratterizzano i capi del brand.

  • RRD - ROBERTO RICCI DESIGNS

    RRD - ROBERTO RICCI DESIGNS

    Il marchio RRD, acronimo di “Roberto Ricci Designs”, ha le sue radici saldamente piantate nel mondo dello sport acquatico. Fondata nel 1989 da Roberto Ricci, un appassionato di windsurf e designer innovativo. La sua passione per il windsurf lo ha spinto a esplorare nuove tecniche di costruzione e materiali, aprendo la strada a un marchio che sarebbe diventato sinonimo di innovazione e qualità nel settore.

    La collezione lifestyle di abbigliamento RRD riflette lo spirito cosmopolita e dinamico del brand, offrendo capi versatili e sofisticati adatti ad ogni occasione. Ogni capo è realizzato con materiali di alta qualità e curato nei minimi dettagli permettendo di creare outfit adatti sia per l’ufficio che per il tempo libero, confermando il suo status di marchio di riferimento per chi ricerca l’eleganza senza tempo.

  • SAVE THE DUCK

    SAVE THE DUCK

    Creato nel 2012, il marchio  Save The Duck , nasce con lo scopo di offrire un prodotto rispettoso degli animali, ambiente e persone, offrendo un'ampia gamma di prodottti sostenibili. Incarna l'innovazione nel settore moda con un impegno chiaro verso la sostenibilità e il rispetto degli animali. La visione del fondatore, Nicolas Bargi, ha guidato l'azienda verso un approccio etico nella produzione di abbigliamento, ponendo particolare enfasi sul benessere animale e sull'ambiente​​​​.

    Il piumino Save the Duck rappresenta una fusione tra tecnologia e moda. Utilizzando il materiale Plumtech, un'ovatta in nylon ultrafine, i piumini sono progettati per essere leggeri, morbidi e caldi, offrendo un'alternativa sostenibile e di qualità superiore alla piuma d'oca tradizionale. Questa scelta riflette non solo l'impegno del brand verso la protezione animale ma anche il suo focus sull'innovazione e il comfort​​.

  • VICOLO

    VICOLO

    Glamour, divertente, al passo con le tendenze, dall’attitude metropolitana. 100% Made in Italy. Una proposta di stile ma soprattutto un modo di essere. La moda è nel DNA del marchio da sempre. Il brand ha iniziato nel 1968 con la maglieria e da allora non ci siamo mai fermati. Know-how artigianale e attenzione ai dettagli sono alla base di un work-in-progress creativo in cui si incontrano qualità italiana e ricerca stilistica, per collezioni sempre al passo con le tendenze. Dalle maglie ai total-look.

    Vicolo è leggerezza, eleganza e sperimentazione. Novità, colori e fantasie per un lifestyle in equilibrio tra suggestioni sartoriali e citazioni street-style. L’ideale per chi ama cambiare e mixare stili diversi, adatti a ogni occasione. Nuovi articoli ogni settimana, colori e fantasie per un lifestyle in equilibrio tra suggestioni sartoriali e citazioni street-style. L’ideale per chi ama cambiare e mixare stili diversi, adatti a ogni circostanza.

  • WEEKEND MAX MARA

    WEEKEND MAX MARA

    1951. A Reggio Emilia Achille Maramotti fonda Confezioni Maramotti, che conosceremo ben presto con il nome di Max Mara. Il successo di questa azienda fashion, in grado di introdurre processi industriali innovativi pur restando fedele alla grande storia della sartoria italiana, le ha permesso di diventare una casa di moda imponente. L’azienda negli anni si espande e nel 1957 cambia nome in Max Mara. Il primo termine è un superlativo mentre Mara è l’abbreviazione del cognome del fondatore, Maramotti.

    Nata come linea dedicata al tempo libero del marchio Max Mara, Weekend Max Mara si è affermato nel tempo con una propria identità distintiva che incarna lo spirito delle donne di tutto il mondo indipendenti, colte, amanti della vita, lontane da schemi e definizioni. Oltre le mode, al di là dei trend. Il successo è tanto che nel 1983 Max Mara esordisce alla Milano Fashion week presentando la sua prima collezione prêt-à-porter. Il pezzo must del marchio Max Mara è il cappotto maschile in veste femminile che, ancora oggi, resta un grande classico ed è il capo di abbigliamento più richiesto del brand.

    Nel 2016, una novità iconica: la Pasticcino Bag fa il suo debutto. Con l'inconfondibile chiusura a clutch, la bag diventa presto un accessorio raffigurativo del brand. Giocosa e versatile, dolce e grintosa, Pasticcino Bag evoca la dolcezza che si ritrova nella magia dell'infanzia, della sorpresa, dei colori.